Il BRODO RAMEN è il vero cuore pulsante di ogni ciotola di RAMEN: senza un BRODO ricco e ben costruito, anche i migliori noodles e topping non riuscirebbero a esprimere tutta la loro bontà.
In Giappone, preparare il BRODO per il RAMEN è considerato un’arte, un equilibrio tra sapidità, dolcezza, umami e profondità di sapore.
Esistono diverse tipologie di BRODO che caratterizzano gli stili regionali e le preferenze personali:
- BRODO chiaro (chintan): limpido, leggero ma molto aromatico, spesso a base di pollo, pesce o verdure.
- BRODO lattiginoso (paitan): denso e torbido, ottenuto bollendo a lungo ossa di pollo o maiale fino a estrarre tutto il collagene (come nel celebre tonkotsu RAMEN).
- BRODO dashi-based: più tipico nei RAMEN più delicati o fusion, costruito a partire da kombu (alga kelp), katsuobushi (fiocchi di tonno essiccato) o niboshi (piccole sardine secche), per un sapore elegante e marino.
Ogni tipo di BRODO racconta una storia diversa e definisce in modo unico l’esperienza gustativa del RAMEN.
- tipologie di BRODO PER RAMEN
- SHOYU
- MISO
- TONKOTSU
- Trucchi per un BRODO veloce
- Uso del BRODO granulare
- Tempi minimi accettabili
- Errori da evitare
- Varianti creative
- con verdure
- speziato al curry
- leggermente piccante
- Domande frequenti
- Come si chiama il BRODO del RAMEN?
- Quanto tempo deve bollire il BRODO?
- Posso usare il dado normale?
BRODO RAMEN: come prepararlo
Tipologie di BRODO per RAMEN
Ogni RAMEN ha la sua identità, e questa dipende in larga parte dal tipo di BRODO utilizzato. In Giappone esistono quattro stili principali che si distinguono non solo per il sapore, ma anche per la consistenza, il colore e l’intensità aromatica.
SHOYU – a base di salsa di soia


Lo Shoyu RAMEN è uno dei più diffusi e rappresenta lo stile classico per eccellenza. Il BRODO è solitamente limpido, realizzato con base di pollo o pesce, e insaporito con salsa di soia, che dona un colore ambrato e un gusto sapido ma elegante. È versatile, equilibrato e ben si adatta a molti topping diversi.
MISO – con miso fermentato


Il Miso RAMEN nasce a Hokkaido e si distingue per il suo carattere robusto. Viene preparato aggiungendo miso (una pasta di soia fermentata) al BRODO, rendendolo più denso, corposo e lievemente dolce. Perfetto per chi cerca un sapore avvolgente, spesso abbinato a burro, mais e carne tritata.
TONKOTSU – a base di ossa di maiale bollite


Il Tonkotsu RAMEN è uno dei più intensi e ricchi: si ottiene bollendo ossa di maiale e di pollo per molte ore, fino a ottenere un BRODO denso, biancastro e cremoso.
È particolarmente diffuso a Fukuoka (Kyushu), dove viene servito con noodles sottili e topping minimalisti per bilanciare la forza del BRODO.
Trucchi per un BRODO veloce ma gustoso
Non sempre si ha il tempo di preparare un BRODO RAMEN tradizionale che richiede ore e ore di bollitura. Per fortuna, esistono trucchi pratici che ti permettono di ottenere un BRODO RAMEN veloce senza rinunciare a un buon sapore.
Uso del BRODO granulare + aggiunte fresche
Il modo più rapido per creare un buon BRODO RAMEN in casa è partire da un BRODO granulare di qualità, preferibilmente a base di pollo, verdure o pesce.
Per migliorarlo e renderlo più autentico, puoi aggiungere ingredienti freschi come:
- Pezzi di alga kombu
- Fiocchi di katsuobushi (tonno essiccato)
- Un cucchiaio di miso o salsa di soia
- Qualche goccia di sakè o mirin
- Cipollotto fresco per aromatizzare


Queste piccole aggiunte trasformano un BRODO semplice in una base molto più profonda e ricca di umami.
Tempi minimi accettabili
Se punti su un BRODO veloce ma di buona qualità, considera come tempo minimo circa:
- 10 minuti per idratare kombu o katsuobushi nel BRODO caldo
- 15–20 minuti complessivi di cottura per arricchire il sapore
Non è la lunga cottura che caratterizza la riuscita del BRODO veloce, ma la scelta delle giuste aggiunte aromatiche!
Errori da evitare per un buon BRODO RAMEN
Quando prepari un BRODO RAMEN veloce, cerca di evitare questi errori comuni:
- Sovraccaricare di aromi artificiali: usare troppi insaporitori rovina l’equilibrio delicato del RAMEN.
- Bollire violentemente il BRODO: mantenere una cottura dolce evita che diventi torbido o amaro.
- Non assaggiare e regolare: anche un BRODO veloce deve essere aggiustato con sale, soia o miso a fine cottura per ottenere il massimo del sapore.
Con pochi accorgimenti, anche un BRODO espresso può regalarti una ciotola di RAMEN deliziosa e soddisfacente!
Varianti creative del BRODO RAMEN
Il RAMEN è un piatto estremamente versatile, e anche il BRODO può essere reinterpretato in chiave creativa per incontrare gusti diversi o per sorprendere con sapori nuovi.
Ecco alcune idee per variare il BRODO RAMEN senza perdere l’autenticità del piatto.
BRODO con verdure
Un’alternativa più leggera e vegetale è il BRODO RAMEN alle verdure.
Si prepara utilizzando ingredienti come:
- Cavolo cinese (napa cabbage)
- Carote
- Cipollotti
- Funghi shitake secchi o freschi
- Alga kombu
Il risultato è un BRODO chiaro, profumato e ricco di umami, perfetto per chi desidera una versione vegetariana o vegana del RAMEN senza rinunciare al gusto.
BRODO speziato al curry
Per chi ama i sapori più intensi, il BRODO RAMEN speziato al curry è una scelta vincente.
Si parte da un BRODO base (pollo, vegetale o dashi) e si aggiunge una miscela di curry giapponese dolce o speziato.
Questa variante regala al piatto una cremosità e un aroma inconfondibili, perfetto da abbinare a noodles spessi e topping sostanziosi come carne tritata o tofu.
BRODO leggermente piccante
Un’altra variante molto amata è il BRODO RAMEN leggermente piccante, ottenuto aggiungendo:
- Pasta di peperoncino (togarashi o rayu)
- Peperoncino fresco o in polvere
- Aglio soffritto
Il BRODO piccante stimola il palato ma senza coprire gli altri sapori, mantenendo l’equilibrio tipico del RAMEN tradizionale.
È ideale per chi cerca una ciotola energica e riscaldante, perfetta soprattutto nelle giornate più fredde.
Domande frequenti sul BRODO RAMEN
Come si chiama il BRODO del RAMEN?
Il BRODO del RAMEN prende il nome dallo stile del piatto che accompagna.
Non esiste un unico “nome” universale: si parla di Shoyu, Miso, Shio o Tonkotsu in base agli ingredienti principali e al metodo di preparazione.
Alla base di molti brodi tradizionali c’è anche il dashi, un BRODO leggero ricavato da alghe kombu e pesce essiccato come il katsuobushi o il niboshi.
Quanto tempo deve bollire il BRODO?
La durata dipende dal tipo di BRODO che vuoi preparare:
- Per un dashi classico bastano 10–30 minuti di infusione delicata.
- Per un BRODO chiaro a base di pollo o verdure servono 2–4 ore.
Per un tonkotsu RAMEN cremoso si possono richiedere anche 12 ore o più di bollitura vigorosa.
Se stai cercando un risultato veloce, puoi realizzare una base soddisfacente anche in 20–30 minuti, soprattutto utilizzando brodi già concentrati e ingredienti aromatici.
Posso usare il dado da BRODO normale?
Sì, è possibile, soprattutto se vuoi realizzare un BRODO RAMEN veloce.
Tuttavia, è importante:
- Usare dadi o granulati di alta qualità (magari biologici o senza glutammato aggiunto).
- Arricchire il BRODO con ingredienti freschi come salsa di soia, miso, kombu o cipollotto per donargli maggiore profondità e autenticità.
Con piccoli accorgimenti, anche un BRODO partito da un dado può trasformarsi in una base saporita e degna di una buona ciotola di RAMEN!

Lascia un commento