YAKISOBA AI FRUTTI DI MARE

YAKISOBA AI FRUTTI DI MARE

Gli YAKISOBA, nonostante il nome che ricorda il SOBA giapponese, sono in realtà ispirati ai noodles cinesi e realizzati con spaghetti di frumento saltati alla piastra o in padella. Questo piatto è originario del Giappone, dove si è diffuso a partire dal periodo post-bellico, diventando un classico dello street food, servito nei festival (matsuri), nei chioschi yatai e persino nelle mense scolastiche.

In questa variante ai frutti di mare, il sapore intenso del mare incontra il gusto del cavolo, per un piatto veloce, gustoso e pieno di umami. Perfetto da servire fumante, accompagnato da zenzero marinato (beni shoga) e un tocco di aonori (alghe in polvere).

s

Ingredienti per 4 persone

  • 60 gr di YAKISOBA secchi
  • 180 gr di cocktail di frutti di mare (gamberi, cozze, capesante, anelli di calamari…)
  • 100 gr di cavolo cinese
  • 100 gr di cavolo rosso
  • una cipolla
  • un cucchiaio di zenzero fresco tritato
  • olio di semi di girasole per cuocere

Per la salsa

  • 3 cucchiai di salsa di ostriche
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato

Topping consigliati

  • Alga nori (a stricioline)
  • Shichimi Togarashi
  • AONORI (alghe in fiocchi)
  • Beni Shoga (zenzero rosso marinato)

La ricetta degli YAKISOBA ai frutti di mare

Mettete a bollire l’acqua e tenetela pronta per la cottura dei tagliolini.

Molte scuole di pensiero vorrebbero far cuocere gli YAKISOBA “prima”, scolarli e sciacquarli con acqua fredda e poi preparare il condimento. Questa operazione può essere utile per fermare la cottura e prevenire che la pasta diventi molle, ma toglie anche l’amido che trattiene il sapore del condimento: personalmente preferisco controllare la cottura sul pacco (per gli YAKISOBA in genere dai 3 ai 5 minuti) fare in modo che la pasta appena pronta ripassi in padella. Per cui leggete prima la ricetta e calcolate bene i tempi.

Prepariamo prima gli ingredienti:

In una ciotolina tritate la cipolla a cubetti piccolissimi.

Preparate in una ciotola più grande il cavolo rosso e quello cinese tagliati a striscioline sottili (della stessa grandezza dei tagliolini).

In una terza ciotolina unite salsa di ostriche, salsa di soia e olio di sesamo.

Adesso che è tutto pronto, iniziate con soffriggere la cipolla usando l’olio di semi a fuoco medio / basso, se la cipolla frigge e scurisce subito la temperatura è alta, la cipolla deve sudare e diventare trasparente, non bruciare.

L’ideale sarebbe cucinare il condimento su un TEPPANYAKI, ma se non lo avete usate pure una padella normale.

Un volta pronta la cipolla (e secondo me é anche il momento di iniziare la cottura degli YAKISOBA…) aggiungete i due tipi di cavolo e lo zenzero grattugiato fresco al momento e continuate a mescolare per far amalgamare bene i sapori. Dopo circa 2 o 3 min aggiungete il pesce, e dopo altri 2 o 3 min la pasta con la ciotolina di salse e olio. Fate saltare tutto per un altro minuto circa.

Decorate il piatto pronto con delle striscioline di alga NORI e con una spolverata di SHICHIMI TOGARASHI.

Servite subito e buon appetito.

Variante degli YAKISOBA AI FRUTTI DI MARE.

Non ho trovato delle ricette molto rigide per gli YAKISOBA in generale, ma una bella variante che ho trovato online riguarda la verdura da usare e le salsa.

Potete sostituire la metà del cavolo della ricetta precedente con delle carote tagliate alla julienne e del peperone rosso, per poi seguire lo stesso tipo di cottura.

L’altra parte della variante riguarda la salsa: invece di usare la miscela che abbiamo usato poco sopra potete preparare della salsa YAKISOBA.

  • 2 cucchiai di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 1 cucchiaio di salsa d’ostrica o mirin per più UMAMI
  • ½ cucchiaio di zucchero di canna

Oppure compratene una già pronta.

Commenti

Una risposta a “YAKISOBA AI FRUTTI DI MARE”

  1. […] YAKISOBA AI FRUTTI DI MARE […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *