
Il ramen è uno dei piatti simbolo della cucina giapponese moderna: una ciotola di noodles immersi in brodo, arricchita con carne, pesce, verdure e condimenti che variano a seconda della regione e delle tradizioni locali.
Nato dall’influenza cinese e adattato ai gusti giapponesi, il ramen è diventato negli anni un vero culto, con infinite varianti che raccontano storie di territori, stagioni e creatività.
Ogni elemento che compone il ramen — dal tipo di brodo ai noodles, dai topping alle spezie — è fondamentale per creare l’armonia perfetta di sapori e consistenze.
Non si tratta solo di cucinare un piatto di noodles: scegliere con attenzione gli ingredienti del ramen significa rispettare l’equilibrio tra sapidità, dolcezza, umami e freschezza che caratterizza una vera ciotola di ramen autentico.
In questa guida esploreremo gli ingredienti principali del ramen, ti aiuteremo a capire come bilanciarli e ti mostreremo anche come realizzare versioni più semplici e accessibili a casa, senza rinunciare al gusto.
INDICE
- Ingredienti principali del ramen: la base di ogni ricetta
- Il BRODO: il cuore pulsante del ramen
- DASHI: ICHIBAN, NIBAN, IRIKO e VEGETARIANO
- RAMEN: TONKOTSU e TORIGARA
- NOODLES: il filo conduttore
- HARUSAMÉ
- YAKISOBA
- RAMEN
- SOBA
- SOMEN
- UDON
- Il BRODO: il cuore pulsante del ramen
- Gli ingredienti per personalizzare il tuo ramen
- Salse e condimenti
- Verdure fresche e marinature
- Proteine: carne e pesce
- Spezie ed extra aromatici
- Dove comprare gli ingredienti per ramen
- Negozi asiatici fisici
- Supermercati online specializzati
- Alternative italiane valide se mancano gli ingredienti originali
- Domande frequenti sugli ingredienti del ramen
- Posso usare il brodo di dado normale?
- Come sostituire ingredienti difficili da trovare?
- Quanto durano gli ingredienti freschi?
Ramen Ingredienti: Tutto Quello che Ti Serve Sapere
Ingredienti principali del ramen: la base di ogni ricetta
Per creare un ramen autentico e bilanciato, è fondamentale partire da una solida comprensione degli ingredienti principali. Questi elementi non sono intercambiabili: ognuno ha un ruolo preciso nel costruire sapori, aromi e texture che rendono il ramen una vera esperienza culinaria.
Il Brodo: il cuore pulsante del ramen
Il brodo è la componente più importante. Esistono diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche uniche:
DASHI
È un ingrediente fondamentale della cucina Giapponese. Serve in particolare a preparare la zuppa di miso, ma anche numerosi piatti a base di tagliolini.

- Brodo di ossa di maiale (Tonkotsu): denso, cremoso e ricco di collagene.
- Brodo di pollo (Tori Paitan o Chintan): può essere limpido o lattiginoso, con sapori delicati o intensi.
- Brodo di pesce (Dashi, Niboshi, Katsuobushi): sapido, leggero, perfetto per versioni più fresche.
- Brodo vegetale: ideale per versioni vegetariane o vegane.
- Brodo granulare: una soluzione pratica per preparare il ramen a casa in modo rapido senza rinunciare troppo al gusto.
Noodles: il filo conduttore
I noodles del ramen non sono semplici spaghetti: sono preparati con farina di grano, acqua, sale e kansui, un agente alcalino che dona elasticità e il caratteristico colore leggermente giallo.
A seconda della variante, possono essere:
- Sottili o spessi
- Lisci o ondulati
- Freschi o secchi
HARUSAMÉ
Tagliolini di frumento di origine cinese, perlopiù inseriti in sauté di verdure e carne al teppanyaki.

YAKISOBA
Tagliolini di frumento di origine cinese, perlopiù inseriti in sauté di verdure e carne al teppanyaki.

RAMEN
Tagliolini di frumento originari della Cina, introdotti in Giappone all’inizio del XX secolo. Serviti in un brodo a base di salsa di soia o di miso, hanno conosciuto un vero exploit sotto forma di preparazione istantanea… che però non ha nulla a che vedere con la versione casereccia o servita alla tavola calda!

SOBA
Soba significa “grano saraceno”. Questi tagliolini sono il simbolo di una cucina sana e raffinata. Vengono sempre cucinati in modo molto semplice, caldi in brodo o. freddi con salsa TSUYU.

SOMEN
Tagliolini bianchi e finissimi sono fatti con farina di frumento e si gustano freddi, in estate, molto spesso conditi solo con salsa TSUYU.

UDON
Assieme ai SOBA e ai RAMEN sono il tipo di pasta più usato in Giappone. Fatti con farina di frumento, sale e acqua, sono bianchi e variano per grandezza secondo la regione. Secchi o freschi, si preparano in brodo con una guarnizione oppure come piatto freddo.

Leggi anche: NOODLES GIAPPONESI.
Gli ingredienti per personalizzare il tuo ramen
Uno degli aspetti più affascinanti del ramen è la possibilità di personalizzarlo in base ai propri gusti e alle disponibilità stagionali.
Dopo aver scelto la base — brodo e noodles —, gli ingredienti aggiuntivi ti permettono di creare combinazioni infinite di sapori e consistenze.
Salse e condimenti
Le salse sono fondamentali per dare carattere al brodo e aggiungere profondità al sapore:
- Salsa di soia (shoyu): dona sapidità e un aroma ricco e bilanciato.
- Miso: pasta di soia fermentata, aggiunge corpo e una nota leggermente dolce o intensa, a seconda del tipo utilizzato.
- Mirin: un liquore dolce a base di riso, utile per ammorbidire il gusto delle preparazioni.
- Sakè da cucina: conferisce al brodo complessità e aiuta a legare i sapori.
SALSA YAKISOBA
La salsa Yakisoba è un condimento giapponese denso, dal gusto ricco e leggermente agrodolce, perfetto per saltare in padella i celebri noodle Yakisoba. Realizzata con una base di salsa di soia, frutta, verdure e spezie, ricorda per sapore la salsa Worcestershire, ma con un carattere più morbido e avvolgente. Dona ai piatti un colore caramellato e un profumo intenso, tipico dello street food giapponese.

Leggi anche le ricette delle principali salse usate nella cucina giapponese.
SALSA DI OSTRICHE
La salsa di ostriche ha un sapore ricco, salato e leggermente dolce, con note umami molto profonde. È fatta a base di estratto di ostriche, zucchero, sale e amido e ha una consistenza densa e lucida. Non sa troppo di pesce, ma dà corpo e profondità a molti piatti.

Per sostituire la salsa di ostriche puoi provare una di queste alternative:
- Salsa di soia + un pizzico di zucchero
- Hoisin + un po’ di salsa di pesce (se ce l’hai)
- Salsa tamari + brodo dashi per una nota più giapponese
Verdure fresche e marinature
Le verdure e le marinature portano freschezza, croccantezza e un contrasto ideale con il brodo caldo:
- Porro: dolce e aromatico, si sposa perfettamente con brodi ricchi.
- Cipollotti: immancabili per dare un tocco di freschezza e vivacità.
- Germogli di soia: aggiungono croccantezza e leggerezza.
- Bambù fermentato (menma): porta una nota sapida e una consistenza unica.
Proteine: carne e pesce
Le proteine completano il piatto rendendolo più sostanzioso e nutriente:
- Chashu (maiale brasato): il topping più iconico, morbido e saporito.
- Pollo grigliato: perfetto per versioni leggere ma gustose.
- Gamberi, calamari, tonno: per chi ama le varianti di ramen a base di pesce o frutti di mare.
Spezie ed extra aromatici
Gli aromi finali possono trasformare una ciotola di ramen semplice in un’esperienza indimenticabile:
- Polvere di curry: per aggiungere una nota speziata e avvolgente.
- Wasabi fresco: ideale per dare una leggera piccantezza naturale.
- Umeboshi (prugne salate): per un tocco agrodolce e sorprendente, tipico di alcune interpretazioni creative.
Dove comprare gli ingredienti per ramen
Trovare tutti gli ingredienti autentici per preparare un vero ramen giapponese può sembrare complicato, soprattutto se non vivi in una grande città.
Se ti stai chiedendo dove comprare ingredienti ramen, ecco alcune opzioni valide per semplificarti la ricerca.
Negozi asiatici fisici
I supermercati asiatici, specialmente quelli giapponesi o panasiatici, sono il luogo ideale dove trovare ingredienti originali come salsa di soia autentica, miso di qualità, noodles freschi e condimenti particolari.
Nelle grandi città come Milano, Roma o Torino sono numerosi e ben forniti, ma in città più piccole — ad esempio Viterbo — potrebbe essere più difficile trovarli.
Supermercati online specializzati
In alternativa, molti siti web specializzati in prodotti asiatici permettono di ordinare comodamente da casa: puoi acquistare noodles, brodi granulati, salse, spezie e anche ingredienti freschi spediti in confezioni refrigerate.
Tra i più conosciuti ci sono Japan Centre, Asian Market e vari shop Amazon specializzati.
Alternative italiane valide se mancano gli ingredienti originali
Se non riesci a reperire alcuni prodotti autentici, puoi comunque adattare la ricetta con ingredienti italiani di qualità:
- Salsa di soia classica da supermercato
- Brodo vegetale o di carne leggermente aromatizzato
- Noodles di grano tenero o spaghetti freschi come base
Con qualche piccolo accorgimento, anche con ingredienti locali riuscirai a preparare un ramen casalingo sorprendentemente buono!
Domande frequenti sugli ingredienti del ramen
Posso usare il brodo di dado normale?
Sì, è possibile usare il brodo di dado come base per un ramen casalingo veloce, specialmente se si vuole realizzare una versione semplice. Tuttavia, è importante scegliere un brodo di qualità e arricchirlo con ingredienti freschi come salsa di soia, miso o spezie per avvicinarsi il più possibile al sapore autentico.
Ricorda che il brodo tradizionale giapponese richiede lunghe ore di cottura per sviluppare la profondità di sapore tipica del vero ramen.
Come sostituire ingredienti difficili da trovare?
Se non riesci a trovare alcuni ingredienti tipici giapponesi, puoi utilizzare delle alternative:
- Il brodo di pollo o vegetale italiano può sostituire una base di ramen semplice.
- In mancanza del menma (germogli di bambù fermentati), puoi usare funghi shiitake o champignon saltati.
- Se non trovi il mirin, puoi utilizzare una combinazione di sakè e zucchero.
- Per i noodles, spaghetti freschi di grano tenero possono essere una valida alternativa.
Adattare gli ingredienti non comprometterà il risultato finale se mantieni l’equilibrio tra sapidità, dolcezza e umami.
Quanto durano gli ingredienti freschi?
Gli ingredienti freschi come cipollotti, germogli di soia, carne e pesce devono essere consumati nel giro di pochi giorni:
- Verdure fresche: 3–5 giorni in frigorifero.
- Carni fresche (chashu, pollo): 1–2 giorni in frigorifero o fino a un mese se congelate.
- Noodles freschi: di solito durano circa una settimana in frigorifero, ma vanno sempre controllati prima dell’uso.
- Condimenti e salse (salsa di soia, miso, mirin): si conservano a lungo se tenuti in luogo fresco o in frigorifero dopo l’apertura.
Conservare correttamente gli ingredienti è fondamentale per mantenere il sapore e la qualità del tuo ramen fatto in casa.