I NIKU UDON sono un piatto tradizionale giapponese a base di UDON, i celebri noodles spessi e morbidi fatti di farina di grano, serviti in un brodo caldo e arricchiti con fettine sottilissime di manzo cucinate in salsa dolce-salata.
In giapponese, “NIKU” (肉) significa semplicemente carne, e nel contesto dei NIKU UDON si riferisce quasi sempre al manzo.
La particolarità di questo piatto sta proprio nell’equilibrio dei sapori:
il brodo leggero e delicato si combina con la carne insaporita da salsa di soia, mirin e zucchero, creando una zuppa avvolgente, confortante e incredibilmente saporita.
I NIKU UDON rappresentano una delle espressioni più popolari e amate della cucina casalinga e dello street food giapponese, apprezzati sia nei ristoranti tradizionali che nei moderni locali di UDON in tutto il Giappone.
Semplici da preparare ma ricchi di gusto, sono il piatto ideale per chi vuole avvicinarsi ai sapori autentici del Giappone senza complicazioni.
Come cucinare i NIKU UDON
Origini e diffusione dei NIKU UDON
NIKU UDON non sono originari di una singola regione del Giappone, ma rappresentano una variante diffusa e apprezzata in tutto il paese. La combinazione di UDON con carne di manzo è emersa come una risposta alla crescente domanda di piatti più sostanziosi e ricchi di sapore, adattandosi facilmente alle diverse tradizioni culinarie regionali.
In particolare, nella regione del Kansai (che include città come Osaka e Kyoto), i NIKU UDON sono molto popolari. Qui, la carne viene spesso cotta in una salsa dolce a base di salsa di soia, mirin e zucchero, conferendo al piatto un sapore delicato e bilanciato. Anche nella regione di Kyushu, e in particolare a Fukuoka, esistono varianti locali dei NIKU UDON, che riflettono le preferenze culinarie della zona.
La versatilità dei NIKU UDON ha contribuito alla loro diffusione in tutto il Giappone, rendendoli una scelta comune sia nei ristoranti specializzati in UDON che nelle cucine domestiche. La semplicità nella preparazione e la possibilità di personalizzare gli ingredienti hanno reso questo piatto un comfort food amato da molte persone.
Inoltre, esistono varianti stagionali dei NIKU UDON, come la versione fredda (“cold NIKU UDON”) servita durante i mesi estivi, che dimostrano la capacità del piatto di adattarsi alle diverse stagioni e preferenze.
In sintesi, i NIKU UDON rappresentano un esempio della ricca e variegata tradizione culinaria giapponese, unendo ingredienti semplici in una combinazione armoniosa che ha conquistato il palato di molti.
Ingredienti principali per preparare i NIKU UDON
PER 4 PERSONE










- 800 gr di UDON spessi , freschi o surgelati (350 gr se secchi)
- 400 gr di carne di manzo tagliata a fettine sottilissime (entrecote o controfiletto)
- una cipolla
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di salsa di soia
- un cucchiaio di MIRIN
- un cucchiaio di SAKÈ
- olio vegetale
PER LA GUARNIZIONE


- 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato
- un cipollotto tritato finemente
PER IL BRODO




- 1,5 L di brodo DASHI
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 4 cucchiai di MIRIN
- un cucchiaino di sale
Differenza tra i NIKU UDON di Kansai e Kyush
La versione di NIKU UDON di Fukuoka (Kyushu) si distingue principalmente per tre caratteristiche rispetto a quella “classica” più diffusa nel Kansai:
In breve:
- Brodo più intenso e corposo
➔ A Fukuoka (e in generale in Kyushu) i brodi tendono ad essere più ricchi, grazie a una maggiore concentrazione di dashi di kombu (alga) e katsuobushi (tonnetto essiccato), oppure con aggiunta di brodo di ossa leggero.
➔ Il sapore finale è più “profondo”, meno delicato rispetto al Kansai. - Carne più saporita e marinata
➔ Le fettine di manzo nei NIKU UDON di Fukuoka spesso vengono marinate più a lungo prima di essere cotte.
➔ La marinatura include salsa di soia, mirin, zucchero, a volte sake o zenzero, per un gusto più deciso e aromatico. - Porzioni più abbondanti
➔ In Kyushu la filosofia gastronomica tende a essere più “generosa” anche nelle quantità: quindi rispetto a Osaka o Kyoto, il piatto può essere più carico di carne e a volte accompagnato da ulteriori topping (come uova crude o cipollotti extra).
- A Kansai ➔ sapori più leggeri, dolci e bilanciati.
- A Kyushu (es. Fukuoka) ➔ sapori più intensi, profondi e robusti.
Ricetta dei NIKU UDON: come prepararli passo passo
Unite in una pentola tutti gli ingredienti del brodo e portate ad ebollizione. Tenete in caldo.
Pelate la cipolla e tritatela finemente.
In un padella scaldate l’olio e fate soffriggere la cipolla finché non risulti leggermente dorata.
Aggiungete le fettine di manzo, mescolate e fate rosolare rapidamente, a fuoco vivo. Il manzo dovrá perdere tutto il rosato.
Aggiungete zucchero, salsa di soia, mirin e saké. Fate rosolare ancora per due minuti circa.
Lessate gli UDON in una pentola di acqua bollente o secondo le indicazioni sulla confezione. Scolateli e distribuiteli nelle scodelle.
Versate il brodo e disponete la carne sugli UDON. Decorate con zenzero grattugiato e cipollotto tritato.
Servite ben caldo.
Per tagliare la carne il più finemente possibile, mettete il pezzo di manzo in freezer per circa 2 ore: dovrà essere duro all’esterno ma ancora tenero all’interno per facilitare il taglio.
Varianti dei NIKU UDON
I NIKU UDON tradizionali sono amati per la loro semplicità e il loro sapore confortante, ma esistono anche numerose varianti che reinterpretano questo piatto in modi originali, perfetti per adattarsi a gusti diversi o a differenti stagioni.
NIKU Yaki UDON (versione saltata in padella)
Il NIKU Yaki UDON è una variante in cui gli UDON vengono saltati in padella insieme a carne di manzo, verdure fresche e una salsa a base di soia e mirin.
Il risultato è un piatto più asciutto, con noodles leggermente croccanti ai bordi e un sapore pieno e avvolgente.
È una scelta perfetta per chi preferisce una consistenza più “grigliata” e decisa.
NIKU Miso UDON (con brodo aromatizzato al miso)
In questa versione, il classico brodo leggero viene sostituito o arricchito con miso, la pasta di soia fermentata che aggiunge profondità, sapidità e una leggera dolcezza alla zuppa.
Il NIKU Miso UDON è ideale per i mesi più freddi, grazie al suo sapore più corposo e al suo effetto riscaldante.
Cold NIKU UDON (versione estiva fredda)
Durante l’estate, molti ristoranti propongono il Cold NIKU UDON, una variante rinfrescante in cui i noodles vengono serviti freddi, accompagnati da fettine di manzo marinate e una salsa leggera per intingere.
Questa versione mantiene la ricchezza della carne ma con una consistenza più fresca e leggera, perfetta per i mesi caldi.
Lascia un commento