Quando si parla di Okonomiyaki, si entra nel cuore dello street food giapponese più autentico e conviviale. Il nome stesso racconta molto: “Okonomi → お好み” significa ciò che vuoi, e “Yaki → 焼き” vuol dire grigliare. In altre parole Okonomiyaki = お好み焼き è una pietanza cucinata alla piastra con gli ingredienti che preferisci.
Dietro questo concetto semplice si nascondono due grandi scuole di pensiero culinarie:
- Lo stile Osaka, il più diffuso, in cui tutti gli ingredienti vengono mescolati in un unico impasto.
- e lo stile Hiroshima, in cui gli ingredienti vengono stratificati, spesso con l’aggiunta di noodles.
Due approcci diversi, entrambi deliziosi, per un piatto che è diventato simbolo di gusto, creatività e condivisione.
OKONOMIYAKI OSAKA
🎌 L’Okonomiyaki di Osaka (o Kansai-style) è il più famoso e diffuso tipo di okonomiyaki: una frittatona giapponese salata, ricca di cavolo, farcita con ciò che vuoi (okonomi = “a piacere”) e cotta sulla piastra o in padella.

Ingredienti per 4 persone
Per la pastella





- 100 gr di farina
- 3 gr di lievito in polvere per salati
- 1 uovo
- 150 ml di brodo DASHI
- 1/2 YAMAIMO
Leggi anche: come sostituire lo YAMAIMO
Per il composto





- 150 gr di cavolo cappuccio
- 20 gr di cipollotto
- 15 gr di TENKASU
- 15 gr di BENISHOGA
- 1 cubetto di MOCHI
Per il “Ripieno”


- mix di frutti di mare
- pancetta
Per il topping







- semi di sesamo
- la parte verde del cipollotto
- Salsa OKONOMIYAKI
- Maionese giapponese (tipo Kewpie)
- Aonori (alga verde in polvere)
- Katsuobushi (scaglie di tonnetto essiccato)
- Zenzero rosso sottaceto (BENISHOGA)
Preparazione
1. Prepara la pastella:
- Mescola la farina con il dashi, aggiungi l’uovo e, se vuoi, lo yam grattugiato o l’alternativa. Lascia riposare qualche minuto in frigorifero, coprendo il contenitore con una pellicola.
2. Aggiungi gli ingredienti:
- Unisci il cavolo tagliato fine e il cipollotto. Mescola solo al momento di cuocere per evitare che si inzuppi troppo.
3. Cottura:
- Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio.
- Versa metà composto formando un disco spesso (~2 cm).
- Disponi sopra qualche fetta di pancetta cruda.
- Cuoci a fuoco medio-basso 5-6 min per lato, girando con una spatola.
4. Guarnisci:
- Spennella con salsa okonomiyaki.
- Fai una griglia di maionese sopra.
- Aggiungi aonori, katsuobushi e zenzero.
Se vuoi un gusto più intenso, aggiungi un cucchiaio di tenkasu (croccanti di tempura) all’impasto.
Si serve caldo fumante, magari con una birra giapponese.
Leggi anche:
- la ricetta per la salsa OKONOMIYAKI
- la ricetta per la maionese giapponese (tipo KEWPIE)
- la ricetta per lo zenzero rosso sottaceto (BENISHOGA)
OKONOMIYAKI HIROSHIMA

Ingredienti per 4 persone









- 250 gr di yakisoba o udon
- 100 gr di verza
- 2 cipollotti o cipolle novelle
- 60 gr di taccole
- 6 fettine sottili di lardo
- 2 uova
- 20 gr di fecola di patate
- 80 gr di farina bianca
- 10 cl di brodo DASHI (o brodo di pollo)
- olio di semi di girasole per cuocere

Lascia un commento