Indice
Come sostituire il BENISHOGA

Il Benishoga (紅生姜) è un tipo di zenzero rosso sottaceto, tagliato a julienne e marinato in aceto di umeboshi (prugne giapponesi). Ha un gusto acidulo e pungente, ed è usato per bilanciare i sapori ricchi di molti piatti giapponesi, come okonomiyaki, yakisoba o gyudon.
Oltre al suo sapore caratteristico, è riconoscibile per il colore rosso acceso, che aggiunge vivacità visiva al piatto. Non è dolce come il gari usato per il sushi: il benishoga è più deciso e fresco.
Il Benishoga può essere sostituito in modo casalingo con una versione semplificata usando ingredienti comuni:





✅ Opzione 1 – Zenzero fresco + aceto di vino rosso
- Taglia dello zenzero fresco a julienne
- Mettilo in ammollo per almeno 1 ora in:
- aceto di vino rosso (per dare colore e acidità)
- un pizzico di sale grosso
- se vuoi, mezzo cucchiaino di umeboshi o succo di limone per intensificare
✅ Opzione 2 – Zenzero sottaceto già pronto + barbabietola
- Prendi dello zenzero marinato (tipo gari) e aggiungi:
- un po’ di aceto rosso
- un pezzetto di barbabietola (per colorarlo naturalmente)
- lascia riposare 1 ora in frigo
🧠 Il trucco sta nel colore rosso acceso (ottenuto con aceto o barbabietola) e nel contrasto pungente con piatti ricchi o grassi.
Come sostituire lo YAMAIMO

Lo Yamaimo (山芋), noto anche come nagaimo, è un tipo di igname giapponese dalla consistenza unica: grattugiandolo diventa una massa viscosa e appiccicosa chiamata tororo.
Viene usato per dare sofficità, elasticità o cremosità a impasti (come nell’okonomiyaki), zuppe o come topping su riso e noodles.
Il suo sapore è neutro, ma la texture mucillaginosa è molto apprezzata nella cucina giapponese.
Poiché lo Yamaimo non è facile da trovare nei supermercati italiani, ecco due alternative funzionali:




✅ Opzione 1 – Daikon grattugiato + Fecola di patate
- Grattugia del daikon (ravanello giapponese o ravanello bianco lungo italiano)
- Aggiungi fecola di patate (1 cucchiaio per 100 g di daikon)
- Mescola fino a ottenere una massa idratata ma leggermente viscosa
➡️ Buono per sostituire la morbidezza nello Yakisoba, Okonomiyaki o Takoyaki
✅ Opzione 2 – Patata cruda + un pizzico di bicarbonato
- Grattugia patata cruda
- Aggiungi un pizzico di bicarbonato per imitare l’effetto “elastico”
- Puoi frullare e passare in un colino per migliorare la consistenza
➡️ Funziona bene se vuoi ottenere una base più compatta e neutra
Come fare una salsa YAKISOBA vegetariana

🧪 La salsa yakisoba? È vegetariana? Non è detto…
Dipende dalla marca.
Molte salse yakisoba industriali giapponesi contengono ingredienti di origine animale, in particolare:
- bonito (scaglie di tonno essiccato, usate come aroma)
- estratto di carne o brodo di pollo/maiale (チキンエキス・ポークエキス)
- salsa d’ostrica o Worcester sauce con acciughe
Ecco una ricetta semplice e 100% veg, per sostituire quella pronta:




🍶 Ingredienti per 2 porzioni:
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di ketchup
- 1 cucchiaio di salsa Worcestershire vegetariana (esiste!)
- 1 cucchiaio di mirin (o vino di riso dolce)
- 1 cucchiaio di zucchero
- (opzionale) 1 cucchiaino di aceto di mele
- un goccio di olio di sesamo tostato per il profumo
Rispondi a YAKI UDON – yatainobushi.com Annulla risposta